BARDONECCHIA
Avec Maria Teresa Vivino, l’écriture comme
thérapie
La poétesse a mis à profit son année de présidence pour diriger la réalisation d’un ouvrage en forme de thérapie pour les résidents
de “I Pini”. Photo
Le DL /L.M.
-------------------- Associazione per il Gemellaggio - Association pour le Jumelage --------------------
BARDONECCHIA
Avec Maria Teresa Vivino, l’écriture comme
thérapie
La poétesse a mis à profit son année de présidence pour diriger la réalisation d’un ouvrage en forme de thérapie pour les résidents
de “I Pini”. Photo
Le DL /L.M.
IX Journée des Minorités Linguistiques Historiques le 3 octobre
Dans le cadre de la 526° Foire Franche à Oulx
Si inizierà alle ore 10
con un incontro dedicato agli studenti dell’Istituto “Des Ambrois” durante il
quale verrà presentata la creazione artistica “12 Canti per 12 Lingue” a cura
di Dario Anghilante (voce narrante), Paola Bertello (voce), Flavio Giacchero
(clarinetto basso, sax soprano e cornamuse), Luca Pellegrino (voce, -armonica e
ghironda) e Marzia Rey (voce e violino). Si tratta di uno spettacolo ideato in
occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia per rendere omaggio alle minoranze
linguistiche storiche italiane, tutelate dalla legge 482 del 1999 "Norme
in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche".
Alle ore 15.30, i
saluti istituzionali delle autorità presenti introdurranno il pomeriggio
culturale intitolato “Crear al pais” e curato da Matteo Rivoira dell’Università
di Torino.
Un primo momento,
dedicato alla proiezione del video-poesia “Transumare” di Andrea Fantino del
2017 con testo in lingua occitana di Roland Pécout e la voce narrante di Dario
Anghilante, sarà seguito da una seconda proiezione inerente un corto
documentario dal titolo “Moun paî, ma lënga, ma gen”, che parla dell’opera
poetica di Riccardo Colturi, poeta occitano di Fenils.
Si proseguirà con la presentazione di due libri di poesie: “Brics” di Luca Poetto e “Linhas de temps” di Daniele Dalmasso. Si tratta di raccolte poetiche che si inseriscono nel solco della tradizione letteraria occitana cisalpina. Mentre “Brics” evoca la montagna, menzionata come estremità superiore di un’opposizione tra alto e basso, cime e pianura, rivendicazione di identità e alienazione da essa, “Linhas de temps” parla di frontiera tra un prima e un dopo, montagna e pianura, lingue e categorie mentali diverse.
Il pomeriggio si
chiuderà con la presentazione della campagna social di sensibilizzazione sul
Covid-19, maturata e messa in atto durante il lungo periodo di confinamento tra
marzo e maggio 2020 e il lancio della campagna sulla biodiversità in occasione
del 2020 – anno internazionale della biodiversità.
Alle ore 21, sempre presso l’auditorium, avrà luogo lo spettacolo “12 Canti per 12 Lingue” con Dario Anghilante (voce narrante), Paola Bertello (voce), Flavio Giacchero (clarinetto basso, sax soprano e cornamuse), Luca Pellegrino (voce, -armonica e ghironda) e Marzia Rey (voce e violino).