Bardonecchia
In occasione dell'apertura
della stagione invernale, il 7-8 dicembre la pasticceria Ugetti desidera
celebrare con tutta la popolazione bardonecchiese (residenti e turisti) i suoi
sessant'anni di attività. Due saranno gli appuntamenti in programma. Alle 21 di
domenica 7 dicembre si svolgerà uno spettacolo musicale presso il Palazzo delle
Feste, con la partecipazione di Silvia Tancredi e del Maestro Gigi Rivetti in
collaborazione con il Noname Gospel Choir.
Seguirà una degustazione di un classico della pasticceria: “Il
Gianduiotto”. Nella giornata dell'8 dicembre sia al mattino che al pomeriggio
ci sarà musica in via Medail con il gruppo “Brassvolé”, una formazione di cinque
strumenti a fiato ed una percussione. Dalle 16 la pasticceria offrirà al pubblico i suoi
famosi e storici Krapfen. E verso le
17,30 un brindisi con presentazione e degustazione del dolce dedicato
all'evento.
Sono
così trascorsi sessant'anni da quel freddo 11 dicembre 1954, quando i
coraggiosi giovani sposi Luciana e Teresio Ugetti aprivano la loro pasticceria
in via Medail 82. Un fatto inconsueto, un negozio particolare per quei tempi,
perché vendeva prodotti di lusso: i dolci. Ma da quel giorno non solo i primi
turisti apprezzarono subito le prelibatezze, ma anche i residenti non abituati
a quei vizi!
I coniugi Ugetti provenivano
da Susa ed i loro dolci erano già ben noti ai Segusini. La famiglia Ugetti,
infatti, era già conosciuta sin dal 1882, anno di fondazione di una panetteria
ad opera di Giuseppe, a cui succedette il figlio minore Luigi, detto “Vigin”,
che nel 1921 la trasformò in pasticceria, a cui subentrò il figlio Teresio.
Da allora questi Krapfen
costituiscono una tappa d'obbligo per chiunque giunga a Bardonecchia anche solo
per il pomeriggio, perché è il dolce tipico delle 16.
Col passare degli anni in
pasticceria entra il figlio Franco con la moglie Marina, che animati dallo
stesso entusiasmo dei genitori, creano altri prodotti, come le praline, vari
tipi di cioccolatini e gelatine di frutta. Nel 1995 la pasticceria cambia sede,
ma sempre in via Medail, a due passi dal vecchio locale, aggiungendo una nuova
produzione, il gelato. E sempre
nell'ottica di un continuo rinnovamento, nel 2012 il laboratorio artigianale si
dota di un mulino, ultimo passo per una produzione autonoma per qualsiasi
prodotto, in ogni fase della lavorazione. Dal 2004 Franco viene premiato, ogni
due anni, dalla Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con “Slow
Food” con il prestigioso riconoscimento del Maestro del Gusto. Il suo lavoro è
una continua ricerca del buono e sano prodotto. Le sue composizioni di
cioccolato, la cui materia prima è fornita dall'azienda francese Valrhona, sono
sempre più originali, come fantasiose sono le torte nuziali, apprese da papà
Teresio, che preparò la sua prima torta bardonecchiese per il matrimonio del
dottor Paolo Massara nel maggio del '55.
Luisa Maletto