JEUDI 27 OCTOBRE 2016 | LE DAUPHINÉ LIBÉRÉ |
-------------------- Associazione per il Gemellaggio - Association pour le Jumelage --------------------
giovedì 27 ottobre 2016
mercoledì 12 ottobre 2016
La linea ferroviaria TORINO - MODANE ESISTE ANCORA?
Intervento all' Assemblèe Nationale francese
Vedere il video del 2014
http://bardonecchiamodanefourneaux.blogspot.it/2014/01/navette-bardonecchia-modane.html
Sindaci, Assessori/consiglieri
della Città Metropolitana e della Regione
della Città Metropolitana e della Regione
a CONFRONTO sul tema
TRASPORTI della VALLE DI SUSA
Questi hanno sempre incluso Modane e devono tornare a farlo
Un incontro
partecipato dalle popolazioni di Bardonecchia e Modane
Il sindaco di Bardonecchia Francesco Avato ha aperto i
discorsi ricordando come erano i servizi Torino-Modane e Bardonecchia-Modane
prima di Schenghen.
"Questa situazione danneggia il turismo e la nostra
economia"
"Un milanese non può acquistare un biglietto
Milano-Bardonecchia perché esiste solo la tariffa Milano-Modane. Sembra
assurdo, ma è cosi: Modane non esiste da Torino mentre Bardonecchia non esiste
da Milano!"
Poi Avato ha introdotto gli interventi dei sindaco di Modane
e Oulx. Ha dato la parola ad un dimostrante "con bandiera GCF" italo francese che invitava tutti i
presenti a ripetere la stessa conferenza fra un mese a Modane.
Jean Claude Raffine, sindaco di Modane, ha scusato la non presenza del collega
di Fourneaux, peraltro rappresentato da una signora della sua giunta. Ha poi
fatto presente le problematiche dei trasporti (biglietterie, assenza dei treni locali) tenendo in conto le molte famiglie di italiani che hanno a Modane i loro
parenti.
I problemi sono noti, ma "per Parigi sono di competenza del Dipartimento, mentre per la Maurienne sono di competenza del Governo Nazionale".
I problemi sono noti, ma "per Parigi sono di competenza del Dipartimento, mentre per la Maurienne sono di competenza del Governo Nazionale".
Nel frattempo "noi del Gemellaggio
abbiamo superato le difficoltà attraversando a piedi il colle del Fréjus o
della Rho" ogni anno".
Il sindaco di Oulx, Paolo De Marchis, ha soprattutto lamentato l'assenza delle
biglietterie, delle stazioni non sorvegliate e dei treni non presidiati. Questo
non necessariamente in relazione al transito di extracomunitari, anzi ci sono
segnalazione di vandalismi sui treni non certo addebitabili a questi.
Ha poi segnalato la mancanza di abbonamenti studenti, molte
famiglie della bassa valle preferiscono mandare i loro ragazzi alle scuole di
Oulx pur affrontando i costi di tariffe piene.
Infine Francesco Avato ha dato la parola ai rappresentanti della Città
metropolitana e della regione.
Gm
SAMEDI 22 OCTOBRE 2016 | LE DAUPHINÉ LIBÉRÉ (articolo di Luisa Maletto)
Gm
SAMEDI 22 OCTOBRE 2016 | LE DAUPHINÉ LIBÉRÉ (articolo di Luisa Maletto)
domenica 9 ottobre 2016
Il Trofeo dello Challenge di bocce torna a Bardonecchia
Il Trofeo dello
Challenge di bocce torna a Bardonecchia
Tutti alla Bocciofila Frejus per concludere la festa |
lunedì 3 ottobre 2016
Modane: Una buona partecipazione di pubblico all'Automne Italien
Per la 16esima edizione
dell'Automne Italien il Café Littéraire del giovedì ha subito un cambiamento,
non più la presentazione di libri di autori italiani, ma la presentazione per
immagini di ciò che offrono ai turisti i Musei Piemontesi.
L'iniziativa ha registrato un
buon numero di intervenuti, rimasti molto soddisfatti per la minuziosa
spiegazione della prof. Patrizia Porcellana. Non solo ha proiettato le foto, da
lei scattate durante i suoi numerosi viaggi culturali, ma le ha colorite con
cenni storici, usi e costumi di un tempo lontano. Per contro la prof ha trovato incantevole il Museobar, che l'ha
ospitata. E naturalmente ha scattato numerose foto che porterà in giro per
l'Italia in altre sue presentazioni.
sabato 1 ottobre 2016
16ème Automne italien
INAUGURAZIONE
SABATO 24 SETTEMBRE
Un gran piatto di tagliatelle
ha inaugurato la 16esima edizione de l'Automne Italien, di fronte ad un
centinaio di intervenuti.

Le tagliatelle sono state
accompagnate da un nutrita delegazione del gemellaggio bardonecchiese, guidata
dal presidente Paolo Massara e dalle nuove elette dell'amministrazione
comunale: il vicesindaco Chiara Rossetti e la consigliera Carola Scanavino. Ad
aprire i discorsi ufficiali il neo eletto conseiller regional François
Chemin, che ha messo in risalto questa riuscita iniziativa che prosegue da ben
sedici anni. Rozenn Hars, vice présidente du conseil départemental de la
Savoie, ringraziando tutti gli organizzatori per le accattivanti attività
in programma, ha informato il festoso pubblico che il prossimo anno si parlerà
italiano, per omaggiare al meglio la rassegna culturale. E' in progetto,
infatti, un corso di italiano. E il vicesindaco bardonecchiese, sulla scia
della novità, ha espresso il suo discorso in italiano, sottolineando la sua
gioia di condividere per la prima volta questo incontro.
Ma il sindaco di Modane Jean
Claude Raffin, in tono scherzoso, ha precisato: “Non è il caso di studiare
tanto l'italiano, perchè in tutti i paesi valsusini, in cui mi reco per impegni
istituzionali, i presenti parlano perfettamente il francese!”
Dopo il classico ed
immancabile panettone da 10 kg, i partecipanti hanno assistito ad uno
spettacolo in francese, costellato da qualche parola in siciliano, a ricordo
dei flussi migratori italiani che hanno interessato nel secolo scorso la
Savoia.
L'Automne Italien proseguirà
in settimana con le proiezioni di film italiani e atelier de pates. Giovedì
al Museobar interverrà la prof. Patrizia Porcellana, cavaliere della Repubblica
Italiana, che presenterà una carrellata di immagini relativi ai Musei
Piemontesi. Sabato, gli incontri sportivi tra i clubs del gemellaggio e alla
sera le répas gastronomique, preparato dal catering Agu di Frossasco.
Luisa Maletto
Invito al "REPAS GASTRONOMIQUE"
Iscriviti a:
Post (Atom)