venerdì 22 agosto 2014

Bardonecchia: Mostra di funghi e bacche 30-31 agosto



Invitanti locandine, disseminate per tutta Bardonecchia, annunciano la prossima mostra di funghi e bacche selvatiche, prevista per l'ultimo weekend di agosto (30-31 agosto).
E' un classico appuntamento che il Gruppo Micologico Torinese organizza ormai da anni a Bardonecchia, dove l'appassionato micologo Paolo Massara, ad ogni edizione, elargisce preziosi consigli sull'uso appropriato dei prodotti del bosco.
“A differenza degli anni scorsi”, ha sottolineato Paolo Massara, “l'apporto di funghi in mostra non dovrebbe essere un problema, vista la grande umidità creata dalle continue piogge di quest'estate, ma saremmo molto felici di accogliere anche quest'anno gli apporti dei nostri gemelli francesi”.
L'esposizione sarà allestita come sempre sotto la tensostruttura dell'Oratorio parrocchiale. Alle 16 di sabato si svolgerà l'inaugurazione, con chiusura alle 19.

mercoledì 20 agosto 2014

Bardonecchia: S. Ippolito ha riunito trenta Gemelli - 2014


 La Festa di S. Ippolito, svoltasi mercoledì 13 agosto, è diventata, ormai, un appuntamento imperdibile per i soci del Gemellaggio Bardonecchia-Modane-Fourneaux. Quindici Gemelli francesi, infatti, hanno passato il tunnel per unirsi ai Gemelli bardonecchiesi per festeggiare in amicizia il Santo Patrono bardonecchiese. Sono giunti con il loro parroco Michel Euler che ha partecipato alla celebrazione della Santa Messa, leggendo tra l'altro, in francese, la pagina del Vangelo.
Un momento della Messa
Molte le autorità presenti, civili e militari. Accanto al sindaco di Bardonecchia, Roberto Borgis e l'intera giunta comunale si è affiancato il sindaco di Modane, Jean Claude Raffin. Al classico rito religioso sono intervenuti, inoltre,  i Priori di S. Ippolito, il gruppo storico nel costume tradizionale, la “Compagnie du Sarto” e i “Cavalieri di Malta”. I passi più salienti della Santa Messa, officiata dal Vescovo di Susa Mons. Alfonso Badini Confalonieri, sono stati scanditi dalle note della Corale di S. Ippolito. Come da tradizione all'offertorio, numerosi doni sono stati portati all'altare, tra cui il tipico pane di Modane, omaggiato dalla delegazione francese.
Il momento più conviviale per i Gemelli è stato il pranzo rustico al Pian del Colle presso lo Chalet del Golf e Sci di Fondo, organizzato da Elsa Begnis, presidente del Consorzio Assomont e vicepresidente del Gemellaggio. Oltre agli stuzzichevoli antipasti e alla pastasciutta, i Gemelli hanno gustato anche i formaggi degli alpeggi della Vallée Etroite, per finire con il gelato di Ugetti.
Elsa Begnis che dà il benvenuto allo Chalet
Grazie ad un inimmaginabile pomeriggio soleggiato, visto un inizio piovoso di giornata, si sono potuti svolgere in piazza giochi ed animazioni, come da programma. Verso sera duecentocinquanta persone hanno poi gustato una granpolentata cucinata dalla sezione locale degli Alpini. Un ballo all'aperto ed i fuochi d'artificio hanno concluso in allegria la giornata.
Luisa Maletto
il gruppo (da destra Francesco Avato, Elsa Begnis, il sindaco di Modane. A a sinistra il sindaco di Bardonecchia), sullo sfondo le montagne della Valle Stretta (fotografie di Domenico e Christine)

sabato 9 agosto 2014

Feste PATRONALI: 10 agosto, san LORENZO - 13 agosto, sant' IPPOLITO

Due articoli di Luisa Maletto


Bardonecchia: Festa patronale di San Lorenzo a Les Arnauds, domenica 10 agosto

La frazione di Les Arnauds celebra la sua festa patronale, dedicata a San Lorenzo,  in questo weekend, il 9 e 10 agosto.
Questa sera alle 21 si svolgerà come sempre la processione con flambeaux dalla Chiesa parrocchiale alla Croce di San Lorenzo, seguita dal lancio di lanterne volanti.
La giornata di domani, 10 agosto, inizierà alle 9 con l'allestimento del mercato artigianale che durerà fino al tardo pomeriggio. Alle 11 verrà celebrata, presso la chiesa parrocchiale, la S. Messa con la partecipazione della Corale di S. Ippolito.
Come l'anno scorso ci sarà un'iniziativa di raccolta fondi per finanziare i lavori di ristrutturazione del tetto della Chiesa. Marco Vachet, residente della borgata, preparerà, infatti, per pranzo una grigliata aperta a tutti.

Luisa Maletto

Bardonecchia: : Festa patronale di S. Ippolito, 13 agosto

Le varie iniziative che si svolgono attorno alla festa patronale di S. Ippolito sono sempre più allettanti e numerose tanto che invece di esaurirsi in un sol giorno quest'anno dureranno quattro giorni, 12-13-14-16 agosto. Come di consuetudine sono attesi i componenti del Gemellaggio che partecipano ormai da anni con entusiamo e sempre più numerosi.
La quattro giorni prenderà il via martedì alle 20,30 con un torneo di calcio balilla, presso il tendone dell'Oratorio.
In occasione del venticinquesimo anniversario della Pro Loco la giornata di mercoledì 13 inizierà con un annullo filatelico dalle 10 alle 16. Alle 11 verrà celebrata la Santa Messa con la partecipazione del vescovo di Susa Mons. Alfonso Badini Confalonieri. Alle 12 le Guide Alpine Val Susa si esibiranno in una discesa dal campanile. Alle 12.30 la Banda Musicale Alta Valle Susa allieterà gli intervenuti con una classica esecuzione. Nel pomeriggio dalle 15 alle 18,30 la piazza della Chiesa si animerà con giochi per bambini ed adulti e distribuzione di goffres.
l'annullo speciale
Mentre alle 19,30 la sezione locale del Gruppo Alpini proporrà una gran polentata presso la tensostruttura allestita nel prato dell'Oratorio. A seguire ballo in piazza della Fiera, ad ingresso gratuito. E per finire alle 22,30 spettacolo pirotecnico.
Giovedì 14 agosto a partire dalle 9, per le vie del Borgo Vecchio, verrà allestito un mercatino dell'artigianato.
I festeggiamenti per S. Ippolito si concluderanno, sabato16 agosto, con un gran falò, musica e goffres alla Tur d'Amun a partire dalle 21.
Luisa Maletto 

domenica 3 agosto 2014

Modane-Bardonecchia: marche alpine 2014


Gruppo di Francesi verso Bardonecchia
Nonostante le scoraggianti previsioni meteo, circa cento cinquanta escursionisti hanno aderito, domenica scorsa (3 agosto) con entusiasmo alla 34esima Marche Alpine, organizzata dal Gemellaggio Bardonecchia-Modane-Fourneaux. Come sempre il numero più alto di partecipazione è stato segnato dai Francesi, un po' più di cento.  Quest'anno il senso di marcia è andato nella direzione Modane-Bardonecchia, passando per il Colle del Frejus.  Di buon mattino gli Italiani hanno raggiunto i Gemelli francesi a Valfrejus, tramite una navette da Bardonecchia, poi insieme in telecabina sono giunti all'Arrondaz, e di qui hanno iniziato la camminata verso il Colle, dove come sempre hanno trovato vento. Alle Grange Frejus hanno potuto rifocillarsi con bibite e frutta fresca grazie ad un piccolo punto di ristoro preparato dalla famiglia Vachet e amici. Ed in meno di mezz'ora sono giunti in Borgo Vecchio, dove, sotto un grande chapiteau stava già fumando una grande polenta cucinata dagli Alpini. Ma, qui, i commensali stranamente sono aumentati....Ai camminatori stanchi, ma felici di aver completato anche quest'anno la traversata, si sono aggiunte altre sessanta persone, che hanno voluto condividere questo piacevole momento in amicizia, davanti ad un caldo pasto a base di polenta, spezzatino...e altro.
 Il momento del caffé: I sindaci di Bardonecchia e Modane, i due presidenti Francesco Avato e Michelle Vernier e l'inossidabile Emile Abba che non ha voluto mancare al classico appuntamento
L'incontro del Gemellaggio, a cui sono intervenuti tutti i componenti dei rispettivi consigli direttivi, quest'anno ha brindato con gioia anche al compleanno di un socio, Domenico Pagnotto, che proprio il 3 agosto ha compiuto 84 anni! Tra numerosi applausi e strette di mano l'impareggiabile camminatore ha così dichiarato: “E' stato bello festeggiare il mio compleanno camminando e spero di poter festeggiare così anche i prossimi!”
Luisa Maletto
Domenico Pagnotto in mezzo ai commensali
Le foto di Domenico e Giorgio
Sosta al Pas du ROC

Arrivo al colle del Frejus

Christina e Domenico - Una telefonata alla moglie

Polenta e spezzatino
L'allegria non manca
e comincia a splendere il sole

Il rancio degli alpini

Polenta e CocaCola




mercoledì 9 luglio 2014

34° Marcia Alpina - 3 AGOSTO 2014

Mappa del percorso
(CAI Bardonecchia)


1922 -  collezione Don Paolo Di Pascale



venerdì 27 giugno 2014

Automne Italien 2014


Modane: Quasi completo il programma dell'Automne Italien

Con la terza riunione degli organizzatori e collaboratori della 14° edizione dell'Automne Italien (26 settembre-5 ottobre), la rassegna italiana si presenta ormai con un programma quasi completo. Quest'anno l'inaugurazione avrà luogo di venerdì, ed esattamente il 26 settembre. Il luogo prescelto è la Salle des Fetes de Modane, che, alle 19, accoglierà gli intervenuti con una degustazione di “pates artisanales”, a cura della Dante Alighieri, seguita da un concerto esibito dal gruppo “Sciapo”.
Sabato 27 settembre, come già annunciato, si svolgerà l'incontro dei Gemellaggi “Piemont-Savoie”, giunto alla ventesima edizione e organizzato dalla “Fédération Binationale des Jumelages des Savoie du Piemont e de la Vallée d'Aoste”. La giornata inizierà alle 9 presso la Rizerie con l'accoglienza dei partecipanti. Nel corso della riunione si potrà anche ammirare l'esposizione di farfalle, proposta dall'associazione “Le Dauphinelle”. Alle 17 presso le Foyer Logement si terrà una conferenza organizzata dalla Dante Alighieri, sul libro “Bergers, contrebandiers et guides”.

martedì 24 giugno 2014

Bardonecchia: Tanti applausi per gli atleti del Giro d'Italia Handbike


Per Bardonecchia il weekend scorso ha segnato l'inizio della stagione estiva, festeggiata, soprattutto, dalla quarta tappa della corsa in rosa per atleti disabili, che hanno tenuto a battesimo la prima Cronoscalata nella storia del Giro d'Italia Handbike, percorrendo la centralissima via Medail.
La manifestazione, al di là dello spirito agonistico, ha portato con sé tanta emozione.
I 47 atleti, suddivisi per varie categorie a seconda del grado di disabilità, sono stati super applauditi da una folla gioiosa, piazzata lungo tutto il percorso. Ma quanta fatica hanno sostenuto questi valorosi atleti!  Il tratto in salita di via Medail (seicento metri per un 6% di pendenza) ha messo a dura prova la loro grande forza di volontà. I più forti hanno totalizzato otto giri della via, nell'arco di un'ora. A fare da apripista, i motociclisti del Motoclub Bardonecchia “Max Usseglio” ed i ciclisti  del Bardonecchia Cycling Team. Il miglior risultato assoluto è stato riportato dal varesino Paolo Cecchetto con un tempo di 22'20''80 percorrendo otto giri. E fra le donne, la plurimedagliata paralimpica Francesca Porcellato che ha compiuto sette giri in 25'38''90. Un'atleta polivalente che si è avvicinata all'handbike come sport di preparazione per lo sci di fondo, disciplina intrapresa nelle olimpiadi 2006 e che l'ha portata all'oro olimpico a Vancouver. 
L'evento sportivo è stato preceduto da un'allegra cena di beneficenza, svoltasi sabato al Palazzo delle Feste, ideata e preparata dallo chef Michele Challier. Tante sono state le adesioni e grazie ad un folto gruppo di volontari (soprattutto commercianti) la cena si è colorita non solo degli ottimi piatti cucinati, ma di tanta gioia e di un comune desiderio di aiutare. Il ricavato, di 1900 Euro, è stato devoluto totalmente all'Oftal, l'organizzazione che si occupa del trasporto degli ammalati a Lourdes.
Sia alla cena che alla premiazione dell'handbike ha partecipato il sindaco Roberto Borgis, affiancato dal consigliere Fulvio Allemand, che ha ricoperto non solo il ruolo di intrattenitore, ma anche di speaker per tutta la gara, e l'assessore Piera Cicconi che ha avuto l'idea di proporre l'evento sportivo e che in chiusura di manifestazione ha rilanciato la candidatura di Bardonecchia ad ospitare un'altra tappa del Giro 2015.
Luisa Maletto