-------------------- Associazione per il Gemellaggio - Association pour le Jumelage --------------------
mercoledì 30 dicembre 2015
domenica 20 dicembre 2015
Bardonecchia: Festeggiati al Soggiorno Militare i 35 anni del Gemellaggio
![]() |
Il Trionfo della Torta del 35° - Mirabile struttura di cioccolato vista dai tre lati |
Quest'anno le “Répas de
l'Amitié”, annuale incontro di fine anno del Gemellaggio
Bardonecchia-Modane-Fourneaux è stato siglato dal suo 35° anniversario. Con
grande gioia di tutti i partecipanti la serata del 19 dicembre è stata aperta
da una telefonata a sorpresa: Alessandro Gibello, sindaco bardonecchiese nel
1980, ha espresso al presidente Francesco Avato e a tutti gli intervenuti i
suoi più cari auguri.
venerdì 11 dicembre 2015
REPAS de l'Amitié 2015 et 35° Anniversaire du JUMELAGE
martedì 8 dicembre 2015
Bardonecchia: Villa confiscata: una vittoria sulla mafia
“Una
vittoria sulla mafia”: ecco la frase più volte ripetuta in coro, sabato 5
dicembre in un'affollata sala consiliare (soprattutto di allievi della Scuola
Media), nel corso di una breve cerimonia, organizzata dal Comune per
festeggiare la piena proprietà di un bene confiscato alla mafia nel 1996 e la
conclusione della sua completa ristrutturazione, finanziata dalla Sitaf. E' stato il sindaco Roberto Borgis ad aprire
questo suggestivo momento, dando poi la parola al presidente della Sitaf
Giuseppe Cerutti, che ha illustrato i lavori eseguiti nella villa a fronte di
una spesa di 400.000 Euro.
mercoledì 2 dicembre 2015
Telegrafo CHAPPE 2015 - Les Rubans du patrimoine

Nel gruppo, il sindaco di
Sollieres Jean Louis Bougon e
Alain Peynichoud, riconoscibile dalla cravatta
blu
personalizzata con i telegrafi
|
Sollières-Sardières: Les Rubans du Patrimoine 2015 pour la réhabilitation du Télégraphe Chappe
La cerimonia di consegna del
premio “Les Rubans du Patrimoine 2015 pour la réhabilitation du Télégraphe
Chappe” al Comune di Sollières-Sardières, svoltasi lunedì 7 dicembre, è stata
un'occasione per i componenti del Gemellaggio di ritrovarsi e di condividere
una bella giornata, all'insegna di un eccezionale lavoro di restauro.
domenica 8 novembre 2015
MOZART vs BEETHOVEN - 13 novembre 2015

Rencontre des Villes Jumelées Savoie-Piemont
Chambery-Turin: Rencontre des
Villes Jumelées Savoie-Piemont
Sono trascorsi vent'anni da
quando Georges Pellet, allora presidente del Comitato Chambery-Turin, organizzò
il primo incontro dei Gemellaggi Savoie-Piemont.
Torino - 7 novembre 1015 |
In questo intervallo di tempo
le città gemellate si sono sempre ritrovate in autunno, ma con una
partecipazione sempre più in declino. Il sintomo si è registrato anche per
l'incontro di quest'anno, tenutosi sabato 7 novembre a Torino. All'iniziativa,
promossa sempre dallo stesso Comitato di Chambery, attualmente presieduto da
Elizabeth Martinetto, hanno aderito sei gemellaggi e non tutti con i propri
omologhi.
domenica 11 ottobre 2015
Incontro dei bambini del Judo - Modane / Bardonecchia
![]() |
Sul tatami di Modane: 40 bambini e dieci adulti |
lunedì 5 ottobre 2015
Fourneaux: Rèpas gastronomique
Il consueto “Répas
Gastronomique” che segna il momento clou dell'Automne Italien, quest'anno è
stato affidato allo Chef bardonecchiese Michele Challier, che con la sua
equipe, ha preparato un menu per 125 commensali.
Modane: Rencontres sportifs all'Automne Italien
Tre sono stati gli incontri
sportivi svoltisi nell'ambito dell'Automne Italien: le bocce, il volley e il
nuoto. Lo judo, programmato per sabato 3 ottobre, è stato rinviato a sabato 10
ottobre. Le sfide hanno visto come protagoniste le città gemelle di Modane e
Bardonecchia. Domenica 27 settembre si è
disputato presso il Bouledrome di Modane l'annuale Challange di bocce del
gemellaggio. Ad incitare i trentadue
giocatori, suddivisi in otto squadre, sono intervenuti i due presidenti
Michelle Vernier e Francesco Avato, e molti altri componenti dell'associazione.
Il solito trofeo, che da molti anni viene conteso tra Bardonecchia e Modane,
quest'anno troneggerà nella sede di Modane, infatti la vittoria è andata ai
Francesi.
venerdì 2 ottobre 2015
Modane: Cafè Littéraire - giovedì 1° ottobre
Nell'ambito della settimana
culturale “Automne Italien”, ieri pomeriggio, giovedì 1° ottobre, si è svolto
come di consuetudine il “Café Littéraire” presso il Muséobar.
A rendere piacevole
l'incontro letterario sono intervenuti due autori torinesi, Stefano Garzaro e
Franca Rizzi che hanno presentato rispettivamente le loro recenti opere,
“Ventinove sottozero” (ed. Tintore) e “Il barattolo di mandorle” (ed. Neosd
edizioni). Purtroppo sono mancati, per problemi di salute, gli altri due
autori, annunciati in programma.
giovedì 1 ottobre 2015
domenica 27 settembre 2015
AUTOMNE ITALIEN 26 settembre 2015
Quindici anni. E ogni volta è meglio!
La serata di apertura nelle fotografie
di Domenico Pagnotto
La rassegna culturale
italiana “Automne Italien”, che da 15 anni anima l'inizio d'autunno delle
cittadine di Modane e di Fourneaux, ha preso il via sabato sera presso la Salle
de Fetes di Modane con grande successo di pubblico.
Etichette:
2015,
Anniversaire,
Automne Italien,
Bocce,
Boules,
Incontri,
libri,
Marcia Nordica,
Sport,
Teatro
sabato 19 settembre 2015
"tout sur moi" Ludwig van Beethoven - Giovanni Bellucci
I Concerti per
Pianoforte e Orchestra
Di Beethoven
2-3-5(Imperatore)
in versione cameristica.
Ridotta Marie Therese
Arvieux
27 settembre - 17,00
Giovanni Bellucci
Quintetto d'archi
dell'orchestra Sinfonica de Bienne Soleure
martedì 8 settembre 2015
15.me AUTOMNE ITALIEN
Dal 26 settembre al 4 ottobre 2015
INAUGURAZIONE
SABATO 26 SETTEMBRE
SALLE DE FÊTE
Modane-Fourneaux: 15ème édition de l'automne italien: 26 sept-4 oct
Con l'ultima riunione svoltasi mercoledì
pomeriggio presso i locali della Maison Cantonale è stato definito il programma
de l'Automne Italien, la rassegna di cultura e gastronomia italiana, giunta
alla 15esima edizione e fissata dal 26 settembre al 4 ottobre prossimi.
L'inaugurazione avrà luogo, sabato 26
settembre alle 19 presso la Salle des fêtes de Modane. Quest'anno ci sarà una
novità per la degustazione “des pâtes”, la pasta (tagliatelle tricolori) sarà
direttamente portata da Bardonecchia e preparata dallo chef Michele Challier,
che avrà anche l'incarico di allestire tutto il répas gastronomique di
sabato 3 ottobre. Le tagliatelle verranno poi condite e cotte dalle signore
della Dante Alighieri. A seguire alle 20,30 Il Gruppo Teatro Insieme di Susa
presenterà una pièce teatrale in italiano sulla vita di montagna in Valle di
Susa.
Come sempre i giorni successivi saranno dedicati al cinema. Le proiezioni si svolgeranno presso l'Embellie di Fourneaux. Domenica 27 settembre alle 15 verrà proiettato il film per bambini “La pie voleuse” di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini. Alle 20,30 “Mia Madre” di Nanni Moretti. In sequenza sempre alle 20,30: lunedì, “Oriana Fallaci” di Marco Turco; martedì, “Umberto D” di Vittorio De Sica; mercoledì, “Sangue del mio sangue” di Marco Bellocchio; giovedì, “Le garçon invisible” di Gabriele Salvatores. Quest'ultimo sarà proposto anche al Collège La Vanoise e al Liceo Paul Héroult per il pomeriggio.
Come sempre i giorni successivi saranno dedicati al cinema. Le proiezioni si svolgeranno presso l'Embellie di Fourneaux. Domenica 27 settembre alle 15 verrà proiettato il film per bambini “La pie voleuse” di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini. Alle 20,30 “Mia Madre” di Nanni Moretti. In sequenza sempre alle 20,30: lunedì, “Oriana Fallaci” di Marco Turco; martedì, “Umberto D” di Vittorio De Sica; mercoledì, “Sangue del mio sangue” di Marco Bellocchio; giovedì, “Le garçon invisible” di Gabriele Salvatores. Quest'ultimo sarà proposto anche al Collège La Vanoise e al Liceo Paul Héroult per il pomeriggio.
Con martedì 29 settembre si entrerà nel vivo
della manifestazione. Infatti alle 10 presso la Salle des Fetes di Fourneaux si
svolgerà l'atelier cuisine per gli adulti (max 15 pers.), organizzato
dalla Dante Alighieri. Le iscrizioni verranno effettuate presso la Maison
Cantonale. Presso la Salle des Fetes di Modane verrà rappresentato per tutte le
scuole primarie del cantone lo spettacolo “Arlequin” della Cie Théatre, con due
repliche una alle 10 e l'altra alle 14,30.
Mercoledì 30 settembre, presso il Foyer
Logement, alle 9,30, la Dante Alighieri animerà per le scuole un'atelier
confection des pates.
Giovedì
1 ottobre presso il Muséobar si svolgerà
il consueto Café Littéraire. Alle 18 interverranno tre autori italiani che
presenteranno i loro ultimi libri: Franca Rizzi “Il barattolo di mandorle”,
Stefano Garzaro “Ventinove sottozero”, Enzo Bartolone e Daniela Messi “Il
commissario Martini si arrabbia”.
Venerdì
2 ottobre alle 12, presso il Foyer Logement verrà allestito un pranzo italiano
per i residenti e Les Clubs des Aînés Ruraux de Modane e Fourneaux. Seguirà
alle 17,30 una conferenza tenuta da François Forray dal titolo “L'autre Italie
sur le front 1915/18”. Alle 20,30 presso la Salle des Fetes di Modane Le Grac
proporrà lo spettacolo teatrale “Les Fourberies de Scapin” a cura dello
Chapiteau Théâtre Compagnie.
Sabato
3 ottobre sarà la giornata degli incontri sportivi di volley, judo e marche
nordique tra squadre locali e bardonecchiesi. Mentre il giorno successivo
(domenica 4 ottobre) una squadra bardonecchiese di nuoto parteciperà alle
“Trois Heures Nautiques” presso la piscina di Modane. L'incontro annuale di
bocce del Gemellaggio si svolgerà, invece, domenica 27 settembre presso il
bouledrome di Modane.
Alle
20,30, lo Chef bardonecchiese Michele Challier proporrà il suo menu per “le
répas gastronomique”, che sarà animato dal gruppo musicale di Grenoble “Dolce
Vita”. Il costo della cena rimane invariato a 26 euro. (prenotazione
obbligatoria presso la Maison Cantonale de Modane entro il 28 settembre).
La
rassegna terminerà domenica 4 ottobre con un aperitivo dolce, organizzato dalla
Dante Alighieri alle 18,30, insieme alla Cie Théâtre
du Grabuge che, attraverso uno spettacolo passerella, presenterà la seconda
biennale culturale della Maurienne.
Per il periodo 29 settembre-30 ottobre
presso l'Espace Expo Terra Modana si potrà visitare la mostra “Sur les traces
d'Hercule”.
Luisa Maletto
lunedì 31 agosto 2015
FUNGHI, BACCHE e FRUTTI selvatici
Bardonecchia: Funghi francesi
ed italiani in mostra: un successo
Grazie all'eccezionale calda
estate Bardonecchia ha registrato un vero boom di presenze, confermate anche
nell'ultimo weekend vacanziero. Ma c'è sempre il rovescio della medaglia e a
farne le spese è stato l'allestimento della mostra di funghi e frutti
selvatici, svoltasi tra il 29 e 30 agosto, sotto lo chapiteau dell'oratorio
parrocchiale e organizzata dal Gruppo Micologico Torinese. “Abbiamo avuto un
luglio ed un agosto molto caldi e asciutti”, ha commentato il dott. Paolo
Massara nel corso dell'inaugurazione accanto al sindaco Roberto Borgis, “e di
conseguenza non abbiamo potuto esporre come ogni anno una gran quantità di
funghi e bacche, ma grazie al corposo apporto dei nostri Gemelli francesi e
alla disponibilità sempre garantita dei nostri fungaioli bardonecchiesi siamo
riusciti a proporre al numeroso pubblico una discreta varietà di specie”.
Da sinistra: Paolo Massara, Roberto Borgis, Roger Dutruc e un esperto micologico di Torino |
venerdì 28 agosto 2015
Bardonecchia: pellegrinaggio in Francia: Un giorno con i Monaci di Solesmes
Anche
quest'anno Don Franco ha proposto ai suoi fedeli parrocchiani un pellegrinaggio
in Francia. L'invito è stato accolto da trentasette Bardonecchiesi. Il viaggio
di soli tre giorni (18-19-20 agosto), organizzato e accompagnato dallo stesso
Don Franco, si è sviluppato tra l'Abbazia di San Pietro di Solesmes e Le Mans,
con base logistica a Sablé-sur-Sarthe.
L'Abbazia,
risalente al 1010, è la Casa Madre dei Benedettini in Francia, importante
centro del canto gregoriano.
L'Abazia di Solesmes |
domenica 16 agosto 2015
Bardonecchia: Il Gemellaggio ha festeggiato S. Ippolito
Sempre più partecipata dai Gemelli Francesi la festa di S. Ippolito, il patrono di Bardonecchia che l'intera popolazione commemora il 13 agosto. Anche quest'anno sono intervenuti dodici componenti del Gemellaggio di Modane e Fourneaux, accompagnati dal sindaco di Modane Jean Claude Raffin e dalla presidente Michelle Vernier. Come sempre al solenne rito religioso, officiato dal vescovo di Ivrea, Mons. Aldo Cerrato, affiancato da numerosi parroci della Valle, ha partecipato anche un nutrito gruppo dei SARTO. Fra i momenti più salienti della Santa Messa è stato letto il Vangelo in francese dal parroco di Modane. Al termine le signore bardonecchiesi in costume tradizionale hanno distribuito il pane benedetto. Ne è seguito l'aperitivo, allestito dal ristorante La Genzianella e allietato dalla Banda Musicale Alta Valle Susa.
Come già nel 2013 la vicepresidente del Gemellaggio, Elsa Begnis, ha accolto nel suo giardino l'intero gruppo per un gradito pranzo rustico, che ha contribuito a rinsaldare una grande amicizia transfrontaliera.
Luisa Maletto
La cartolina con l'Annullo Postale |
E dopo la Santa Messa tutti nel giardino di ELSA
foto di Domenico Pagnottodomenica 2 agosto 2015
Bardonecchia-Modane: In duecento alla Marcia Alpina
Nonostante le previsioni
meteo, domenica 2 agosto, fossero buone, nessuno dei duecento partecipanti alla
Marcia Alpina del Gemellaggio Bardonecchia-Modane-Fourneaux poteva immaginare
la splendida giornata di sole, apparsa agli occhi di tutti, dopo un disastroso
sabato freddo e piovoso. Lo scenario, che si è presentato ai camminatori, è
stato da cartolina: un cielo azzurro, montagne terse ed un sole caldo, che ha
preso il posto di un'argentea luna, ancora ben visibile alle 6 del mattino.
Quest'anno il senso di marcia è stato Bardonecchia-Valfréjus, transitando per
il Colle di Valle Stretta.
Come sempre la partecipazione
francese è stata leggermente superiore (122 contro 78). Dopo una riposante
tappa al Refuge du Thabor, che ha offerto l'occasione di ammirare i Laghi
Margherita, i Gemelli hanno intrapreso la discesa verso Valfréjus, facendo
ancora una piccola sosta allo Chalet du Mounioz, dove alcuni volontari del
Gemellaggio hanno fornito bibite e alimenti energetici.
Considerando che la Marcia
Alpina è soprattutto una festa ed un motivo di incontro per i Gemelli
transfrontalieri uniti da 35 anni, al pranzo sono intervenuti altri componenti
dell'Associazione che per ragioni varie (lavoro o salute) non hanno potuto
compiere la traversata.
Secondo una consolidata
consuetudine i due presidenti del Gemellaggio, Francesco Avato e Michelle
Vernier accanto al sindaco di Modane Jean Claude Raffin hanno espresso parole
di amicizia e di ringraziamento a tutti i volontari, che si sono resi
disponibili sia per organizzare al meglio l'incontro, sia per portare con auto
private più gente possibile al Pian della Fonderia, punto più vicino
all'attacco della marcia. Immancabili i rispettivi inni nazionali e l'inno
europeo, intonati dall'intero gruppo, diretto dal “maestro del coro” Francesco
Avato.
Articolo e foto di Luisa Maletto
Altre foto
Altre foto
martedì 21 luglio 2015
IL Santuario di N.D. di CHARMAX - un libro e un DVD
BARDONECCHIA
Giovedì 30 luglio 2015 - ore 17,00
Biblioteca Comunale - viale Bramafam
http://bardonecchiasantippolito.blogspot.it/2015/07/nuovo-libro-il-santuario-di-nd-du.html
verrà presentata l'edizione Italiana del libro
LE SANCTUAIRE du CHARMAIX
realizzato dalla
Association Les Amis du Sancuaire di Charmaix
L'annuncio di Luisa Maletto pubblicato sul Dauphiné Libéré
Bardonecchia:
In biblioteca questa settimana: “Charmaix” e “Napoleone in Piemonte”
Chiudono
il mese di luglio in Biblioteca le presentazioni di due libri di matrice
completamente diversa, l'uno legato alla devozione religiosa dei Modanesi e
Bardonecchiesi, l'altro decisamente storico.
Le Tour de Franz….Liszt en Terra Modana
Le Tour de Franz….Liszt
le 25 juillet 2015 à l’occasion de la
dernière étape du Tour avant les Champs-Elysées
Une rencontre
entre le roi des instruments et la petite reine
Montées et descentes sur un clavier, mélodies séduisantes
et performances athlétiques selon le grand pianiste Giovanni
Bellucci
Le piano, à l'âge de Liszt et Chopin, le siècle du
romantisme, devient un véritable status symbole dans les foyers de la moyenne
et de la petite bourgeoisie européenne, notamment en Allemagne et en
Autriche.
C'est à ce moment-là que l'on commence à dire que le piano est
le roi des instruments. Quoi de plus évident alors qu'un rendez-vous
entre Sa Majesté le piano et... la bicyclette, c'est-à-dire la petite
reine?
A l'occasion de l’étape du Tour de
France qui partira de Modane le virtuose Giovanni Bellucci partagera avec tous
et à sa façon cet événement populaire.
La commune de Modane ainsi que
l’Association Ce qu’on entend sur la montagne nous proposent 2 rendez-vous à ne
pas rater
- 13h00 sur la ligne de départ à
Modane
Liszt le virtuose - Giovanni Bellucci joue
les chefs-d'oeuvre du piano pour les coureurs du Tour de France et le public
- de 18h à 21h au Muséobar à Modane
Liszt le pédagogue - Concert-Masterclasse de Giovanni
Bellucci et ses élèves, Ai Watanabe et Tommaso Carlini, en perfectionnement de
concertiste. Entrée libre. Inscription recommandée à l'accueil du
Muséobar. Pot de l’amitié avec les artistes à l’issue de la Masterclasse.
sabato 11 luglio 2015
venerdì 10 luglio 2015
TRENTACINQUESIMO ANNO
La Nascita del
GEMELLAGGIO BARDONECCHIA MODANE
![]() |
Il documentario (rif.Youtube) - formato HD |
i Protagonisti :
![]() |
Modane 29 giugno 1980 - Il "bacio dei Gemellati" da sinistra: Giovanni Bertetto, Maurizio Avato, EmileAbbà, Alessandro Gibello, Jean Gautier, Enrico Bassi |
> pagina 1980
Di tutti quanti amarono e sposarono l'idea del GEMELLAGGIO, il blog sta raccogliendo i ricordi per conservarne l'entusiasmo e la memoria.
Pubblicheremo le fotografie e le notizie che ci verranno inviate.
> Nella pagina l'Associazione
sono elencati tutti Presidenti a partire dal 1980, i soci (anno 2013) e il NUMERO UNICO pubblicato per commemorare l'evento
![]() |
Milò |
![]() |
Francesco Avato - Presidente del Gemellaggio |
![]() |
Alessandro Gibello - Sindaco "del Gemellaggio" |
![]() |
Carlo Lantelme |
![]() |
Lorenzo Nosenzo |
![]() |
Piero Rappelli |
due momenti del film:

Altri personaggi (in ordine sparso)
(in aggiornamento)
![]() |
Michelle Vernier |
Enio Rizzotti e Paolo Massara |
![]() |
Francoise Avernières |
2010 Trentennale: Enrico Bassi e Piergiorgio Bava |
![]() |
Sulle nevi di VALFREJUS: Paolo Massara |
Etichette:
2015,
Anniversaire,
Gemellaggio,
Giuramento,
Jumelage,
Medaglie,
Serment,
Video
Iscriviti a:
Post (Atom)