Mai
si era visto un parterre così affollato come quello di ieri sera a Melezet, in
occasione di due classici appuntamenti di fine anno: la fiaccolata dei Maestri
di Sci e lo slalom parallelo “XXI° Memorial Paola Calzati” (atleta azzurra dello Sci Club Bardonecchia,
prematuramente scomparsa in un incidente stradale).
-------------------- Associazione per il Gemellaggio - Association pour le Jumelage --------------------
martedì 31 dicembre 2013
giovedì 19 dicembre 2013
Bardonecchia: lunedì 30 dicembre incontro letterario con Maria Teresa Vivino
per leggere tutto l'articolo
domenica 15 dicembre 2013
Le Repas de l'amitié 2013 - Le prime foto
Bardonecchia:
I Gemelli si
incontrano in una tiepida giornata di sole
Purtroppo l'attuale meteo è
un po' pazzerello: tanta neve in novembre, poi un tiepido sole nella prima metà
di dicembre. Ma per l'incontro natalizio del gemellaggio Badonecchia-Modane-Fourneaux
questo sole è stato molto apprezzato, perchè domenica scorsa ha permesso ai
cinquanta gemelli di fare una passeggiata alla Tur d'Amun, un tempo castello
delfinale, da dove si godeva un incantevole panorama delle quattro valli della
conca bardonecchiese, incorniciata dalle cime imbiancate, stagliate in un
intenso cielo azzurro. Qui il dottor Paolo Massara, vicepresidente del
Gemellaggio, ma anche volontario del Centro Culturale Diocesano di Susa, ha
intrattenuto i Gemelli con una dettagliata relazione storica del luogo.
sabato 14 dicembre 2013
BARDONECCHIA _ Le Repas de l'amitié 2013
La Présidente
et les
Membres
du Conseil
d’Administration de l’Association pour les Jumelages
Modane-Fourneaux-Bardonecchia
vous présentent leurs vœux
les plus chaleureux de
Bonne et Heureuse
Année
2014

DOMENICA
15 DICEMBRE 2013
Joyeux Noël
Bardonecchia: Dimanche 15 decembre
le répas de l'amitié pour le Jumelage
PROGRAMMA
ore 9,45
Incontro P.za della Chiesa
Visita al Museo etnologico
e Tour D’Amont
ore 12,30
Pranzo all’Hotel Bucaneve
* * *
* * *
Con l'approssimarsi della
fine dell'anno anche le attività del gemellaggio Bardonecchia-Modane-Fourneaux
stanno per concludersi e cosa c'è di meglio di un pranzo in amicizia? Domenica
prossima, infatti, i Gemelli si incontreranno a Bardonecchia per uno scambio di
auguri natalizi e per trascorrere qualche ora in allegria.
La giornata del 15 dicembre
inizierà con una visita, guidata da Gabriella Franzini, al Museo Etnografico,
dove è stato allestito un antico presepe.
Dal Borgo Vecchio, poi, il gruppo si dirigerà verso la Tur d'Amun, ormai
diventata l'emblema storico di Bardonecchia, dove un gemello, volontario del
Museo Diocesano, illustrerà la storia del trecentesco castello delfinale.
A fine visita il gruppo verrà
accolto presso il ristorante “Bucaneve”, per condividere le repas de
l'amitié, il cui menu si prospetta ricco e gustoso.
Luisa Maletto
Menu
Insalata di tacchinella alle mele verdi
con cipolle
di Tropea in agro dolce e erbe di campo
Tortino di
cardi con fonduta
Lasagne bolognese
Riso Vialone nano con infusione di mandorle
coriandoli
di ortaggi, pesce persico e gamberetti.
Cosciotto San Daniele cotto nella crosta del pane
Patate al
rosmarino e erbette spirito contadino all’ aglio
Sfogliatina alle mele renette con crema calda al
calvados
Dalle Cantine Terrenostre :
Furmentin frizzante
Dolcetto D’ Alba – Caffè
mercoledì 11 dicembre 2013
Oulx: sabato 14 dicembre Job Village all'Istituto Des Ambrois
Da
molti anni l'Istituto Luigi Des Ambrois non è solo una scuola nel vero senso
della parola, nella sua filosofia di buon governo, ha sempre avuto a cuore il
futuro dei propri allievi, sia contribuendo alla loro formazione sportiva, sia
entrando come partner nei numerosi progetti europei. E sabato prossimo (14
dicembre) in collaborazione con la Provincia di Torino ed i Comuni di
Bardonecchia, Sauze d'Oulx, Cesana, Salbertrand, Gravere, Giaglione e
naturalmente Oulx, l'Istituto allestirà presso i suoi locali un “Job Village
per scoprire una Montagna di opportunità”, un modo per far conoscere ai suoi
studenti quali mestieri si possono intraprendere sul territorio.
mercoledì 4 dicembre 2013
Torino-Bardonecchia: 18.000 visitatori alla Kermesse dei panettoni, scorso weekend
F.Ugetti con i visitatori |
Un vero record di presenze ha
fatto registrare, nel weekend 30 novembre- 1° dicembre, la festa dei panettoni
artigianali a Torino, battezzata “Una Mole di Panettoni”: ben 18.000 visitatori
contro i 4.500 dell'anno scorso. Ad osservare le borse piene di panettoni
acquistati non si direbbe proprio che Torino stia soffrendo della crisi, come
segnalano le statistiche sulla chiusura di centinaia di negozi. Forse i
Torinesi stanno spendendo gli ultimi euro in prodotti alimentari?
mercoledì 20 novembre 2013
CARACTERES ENDEMIQUES - 50ème anniversaire du Parc National de La Vanoise
« Caractères endémiques »
le vendredi 29 Novembre 2013 à 18
h
à la Rizerie de Modane
en présence de Christelle Borot artiste plasticienne.
Cette exposition regroupe
photographies, sculptures, carnets de route et de voyage, sonorisation,
productions d'élèves en Arts Plastiques
dans le cadre du
50ème anniversaire
du Parc
National de La Vanoise
du 29 Novembre 2013 au 15 Janvier 2014.
Avec le soutien du
SICM de Modane, du Centre d'exposition du Lyon Turin et du Parc de La Vanoise.
domenica 10 novembre 2013
Piossasco: Rendez vous des Jumelages Piemont-Savoie
Sulla
carta i comitati di gemellaggio Piemont-Savoie sono numerosi, ma, come accadde
già l'anno scorso a Chambery, anche quest'anno, in occasione del rendez-vous
annuale, la partecipazione a Piossasco è stata modesta. Se dal conto si esclude
il Comune ospitante con il suo omologo Cran-Gevrier, i comitati intervenuti,
sabato scorso, sono stati solo sei, dimostrando però tutto il loro entusiasmo,
nel rendere vivi i reciproci legami di amicizia. La tendenza è sempre la
stessa: molti si sono estinti, altri funzionano, ma non partecipano a questo
appuntamento.
domenica 3 novembre 2013
Bardonecchia: La cucina dello Chef Michele Challier tra Aussois e Bardonecchia
Da
tempo il noto chef Michele Challier, orginario di Balboutet in Val Chisone,
allieta i palati dei Bardonecchiesi con le sue fantasiose prelibatezze. E' il
cuoco della cena in telecabina, che solitamente si svolge verso la metà di
agosto, degli apericena alla Tur d'Amun e di buffet per svariate manifestazioni
estive, ricorrenze private e incontri Sitaf. Con la società Colomion ha
organizzato anche un buffet a Lyon in occasione di una presentazione della
società degli impianti di risalita alcuni anni fa. Dopo aver trascorso un certo
numero di anni all'Hotel Rivé di Campo Smith, ora lo si può trovare in via
Medail 24, al ristorante “I Cusiné” aperto, da circa due settimane, in società
con il suo collega Giorgio Pelliccioni.
martedì 15 ottobre 2013
Jumelage Bardonecchia-Modane-Fourneaux: Une journée à Turin
Nell'ambito delle iniziative
annuali del Gemellaggio Bardonecchia-Modane-Fourneaux, i gemelli italiani hanno
proposto una giornata culturale da trascorrere a Torino. Così, domenica 13 ottobre, ben 34 persone si
sono ritrovate in piazza Vittorio Veneto per visitare, al mattino, il Museo
Accorsi e per assistere, al pomeriggio, alla prova generale dell'opera verdiana
“Rigoletto” al Teatro Regio.
giovedì 10 ottobre 2013
sabato 5 ottobre 2013
Modane-Fourneaux-Bardonecchia: Rencontres sportifs et répas gastronomique de l'Automne Italien
Quasi
graziato dal meteo, previsto piovoso per tutto il sabato pomeriggio, il gruppo
della “marche nordique”, nell'ambito degli incontri sportivi dell'Automne Italien,
ha potuto compiere l'itinerario programmato sotto un pallido sole. Quattordici
marciatori (sette bardonecchiesi e sette modanesi) muniti di bastoni specifici
e condotti da Roland Combaz, resposabile dell'Adapar, hanno percorso il
sentiero del bosco che si snoda sopra le due cittadine di Modane e Fourneaux,
soffermandosi più volte ad ammirare qualche fungo o bacca selvatica, notati
dall'occhio esperto del dott. Paolo Massara che non ha mancato nemmeno in
questa occasione di illustrare le varie specie.
Modane: Napoleone al Café Littéraire 4/10/2013
La
settimana dell'Automne Italien prosegue nel suo programma, seguito con
interesse dal pubblico del Canton de
Modane. Ieri, pomeriggio, è stata la volta del Café Littéraire, presso il
Museobar. Quattro, gli autori al banco dei relatori. Daniela Garibaldo e
Marziano Di Maio sono riusciti a condensare, in pochi minuti di presentazione,
la storia di cinque secoli che ha coinvolto le chiese parrocchiali di Melezet e
Millaures, attuali frazioni della conca bardonecchiese, ma che un tempo erano
Comuni. Federica De Luca ha trascinato il numeroso pubblico nelle grandi
imprese napoleoniche, attraverso l'illustrazione della sua guida turistica: “I
luoghi di Napoleone”.
martedì 1 ottobre 2013
Giornata delle Lingue Madri 4-5 e 6 Ottobre a OULX
venerdì 4 ottobre - Dançar occitan: Carovana Balacaval, ore 21.00 in Regione sotto la Rocca
sabato 5 - Giornata delle Lingue Madri promossa dalla Provincia di Torino
domenica 6 - Giornata dedicata alla Fiera: animazioni culturali, musicali, teatrali di strada
sabato 28 settembre 2013
AUTOMNE 2013 - Giornata di INAUGURAZIONE
Modane-Fourneaux:
L'Automne Italien ha preso il via
A
festeggiare l'apertura della tredicesima edizione dell'Automne Italien ci hanno
pensato i bocciatori francesi che impegnati tutto il giorno di sabato nel
Torneo contro i Bardonecchiesi sono riusciti a strappare loro la vittoria,
trattenendo così il trofeo al di qua del tunnel. Un momento d'orgoglio,
prontamente sottolineato dal sindaco di Modane Jean Claude Raffin
all'inaugurazione della rassegna, presso la Salle des Fetes.
Come
da programma, Christiane Durand e la sua equipe hanno sfornato su una grande
tavolata ben 17 kg, di “pates artisanales” condite con tre tipi di sughi: al
pomodoro fresco, alle verdure con capperi e alla bolognese (cioè con il ragù).
Una laboriosa preparazione iniziata il giorno precedente e che ha richiesto il
lavoro di sette signore, molto applaudite dal pubblico intervenuto.
All'abbuffata di pasta è seguita quella di due enormi panettoni, preparati
dalla ditta Fabroccini di St. Jean de Maurienne. La serata è terminata con lo spettacolo
goldoniano “La locandiera” ben interpretato da una compagnia di dieci attori.
le signore alle prese con les pates |
Contrariamente
a quanto avveniva gli anni scorsi, la rassegna è iniziata un giorno prima, il
venerdì, con una conferenza che ha incantato il pubblico del Museobar. Il relatore,
Franco Debenedetti Teglio ha illustrato con dovizia di particolari la tragica
situazione italiana all'indomani della promulgazione delle Leggi Razziali nel
1938. Contemporaneamente, è stata aperta anche una mostra sull'argomento
specifico presso la Maison Cantonale, che rimarrà visitabile fino al 2
novembre.
René Ratel e Cassandre tagliano il panettone |
Fino
a domenica 6 ottobre la manifestazione proporrà ogni giorno diverse iniziative.
Da lunedì a giovedì verranno proiettati presso il Cinema Embellie film italiani
con orario 20,30. Lunedì 30 settembre: “La grande bellezza” di Paolo
Sorrentino. Martedì 1°ottobre: “Au nom du peuple italien” di Dino Risi.
Mercoledì 2 ottobre: “Une journée à Rome” di Francesca Comencini. Giovedì 3
ottobre, si svolgeranno due proiezioni del film “Ali ha gli occhi azzurri”. A
quella delle 20,30 se ne aggiunge una alle 13,45 per gli allievi del Collège de
la Vanoise.
Nella
mattinata di martedì presso la Salle des Fetes di Fourneaux la Dante Alighieri
organizzerà un atelier di cucina, a cui interverrà Anna Sainato, ben conosciuta
come la cuoca delle erbe di Bardonecchia. Seguirà un pranzo per un numero
massimo di 15 partecipanti. Iscrizioni gratuite presso la Maison Cantonale.
Alle 9,30 di mercoledì avrà luogo un atelier de “pates” per bambini, presso le
Foyer Logement.
Come
sempre il giovedì è dedicato al Café Littéraire presso il Museobar.
All'incontro letterario delle 18 saranno presentati tre libri. “I Luoghi di
Napoleone”, una guida storico-turistica, curata dalla giornalista Federica De
Luca, che nel primo pomeriggio incontrerà anche gli allievi del Collège.
Marziano Di Maio e Daniela Garibaldo sono gli autori di “Melezet e Millaures,
cinque secoli di storia parrocchiale”, mentre Sergio Vigna presenterà il suo
ultimo romanzo “La lunga strada”, una toccante vicenda di vita quotidiana.
Venerdì
alle 12 la rassegna ritorna al Foyer Logement per “un répas italien organisé
pour les Résidents et les clubs des Ainés Ruraux”. Avranno poi luogo due
rappresentazioni, presso la Salle des Fetes di Modane, della commedia “J'esperons
que m'en sortira”, interpretata dalla Compagnia “Remue-Meninges”, una per gli
allievi del Collège alle 14 e l'altra alle 20,30.
Sabato
5 ottobre si svolgeranno gli incontri sportivi nel pomeriggio nell'ambito del
Gemellaggio: il volley, lo judo e una “marche nordique”. Il sabato si
concluderà alle 20,30, presso la Salle des Fetes de Fourneaux con “le répas gastronomique”, preparato dal
catering Agù del Museo del Gusto di Frossasco. (prenotazione obbligatoria entro
il 30 settembre presso la Maison Cantonale).

Info:
Maison Cantonale 0479052667
Luisa
Maletto
Un messaggio di ROGER DUTRUC:
L'ouverture officielle de la semaine italienne c'est éffectuée à la salle des fêtes de Modane en présence de nombreux menbres du jumelage de Bardonnèche. Dommage pour le spectacle raté à cause des manoeuvres prévues dans le tunnel.Merci à tous.
Oulx: l'Istituto “Des Ambrois” in convegno a Roma
“Studiare
e sciare” due attività e, nello stesso tempo, due obiettivi che il Liceo
Statale “Luigi Des Ambrois” da sempre persegue attraverso i suoi studenti. E
giovedì 26 settembre, due allieve hanno partecipato, quali ambasciatrici, a
Roma alla conferenza nazionale di Bioetica sul tema “Bioetica e Sport”,
svoltasi nella sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
mercoledì 18 settembre 2013
Automne Italien 2013 - Challenge de boules France / Italie
Modane-Fourneaux:
Automne Italien: 27 settembre-6 ottobre
Quest'anno
la tredicesima edizione de l'Automne Italien inizia con un giorno di anticipo.
Anche se l'apertura ufficiale è fissata per sabato 28 settembre, nel giorno
precedente si svolgerà una conferenza al Museobar con Franco Debenedetti Teglio
che illustrerà la tragica situazione italiana all'indomani della promulgazione
delle Leggi Razziali nel 1938, ricordata attraverso le sensazioni e gli occhi
di un bambino. Sarà possibile anche visitare, presso i locali della Maison
Cantonale, una mostra specifica, che rimarrà allestita fino al 2 novembre.
L'inaugurazione
di questa corposa rassegna italiana si svolgerà presso la Salle des Fetes di
Modane alle 19 di sabato con una
degustazione di “pates artisanales”, curata dall'equipe di Christiane Durand.
Alle 20.30 verrà messa in scena la commedia di Carlo Goldoni, “La Locandiera”,
interpretata da una compagnia di dieci attori, introdotti da Michèle Chardon.
L'ingresso è gratuito.
Seguiranno
poi nei giorni successivi cinque proiezioni di film, presso il Cinema Embellie
di Fourneaux, alle 20.30. Domenica 29 settembre: “Un Chateau en Italie” di
Valeria Bruni Tedeschi. Lunedì 30 settembre: “La grande bellezza” di Paolo
Sorrentino. Ambedue presentati all'ultimo Festival di Cannes. Martedì
1°ottobre: “Au nom du peuple italien” di Dino Risi. Mercoledì 2 ottobre: “Une
journée à Rome” di Francesca Comencini. Giovedì 3 ottobre, si svolgeranno due
proiezioni del film “Ali ha gli occhi azzurri”. A quella delle 20,30 se ne
aggiunge una alle 13,45 per gli allievi del Collège de la Vanoise. Dal 24
settembre si potrà acquistare un Pass con tariffa preferenziale a 15 Euro per
la visione di tutti i cinque film.
Nella
mattinata di martedì presso la Salle des Fetes di Fourneaux la Dante Alighieri
organizzerà un atelier di cucina, a cui interverrà Anna Sainato, ben conosciuta
come la cuoca delle erbe di Bardonecchia. Seguirà un pranzo per un numero
massimo di 15 partecipanti. Iscrizioni gratuite presso la Maison Cantonale.
Mercoledì
la rassegna si sposta al Foyer Logement, dove alle 9,30 avrà luogo un atelier
de “pates” per bambini.
Come
sempre il giovedì è dedicato al Café Littéraire presso il Museobar.
All'incontro letterario delle 18 saranno presentati tre libri. “I Luoghi di Napoleone”
è una guida storico-turistica, curata dalla giornalista Federica De Luca, che
nel primo pomeriggio incontrerà anche gli allievi del Collège. Marziano Di Maio
e Daniela Garibaldo sono gli autori di “Melezet e Millaures, cinque secoli di
storia parrocchiale”, mentre Sergio Vigna presenterà il suo ultimo romanzo “La
lunga strada”, una toccante vicenda di vita quotidiana.
Venerdì
alle 12 la rassegna ritorna al Foyer Logement per “un répas italien organisé
pour les Résidents et les clubs des Ainés Ruraux”. Avranno poi luogo due
rappresentazioni, presso la Salle des Fetes di Modane, della commedia
“J'esperons que m'en sortira”, interpretata dalla Compagnia “Remue-Meninges”,
una per gli allievi del Collège alle 14 e l'altra alle 20,30. Il testo è stato
realizzato prendendo spunto da autentiche espressioni scritte dagli scolari
napoletani di Marcello d'Orta.
Sabato
5 ottobre si svolgeranno gli incontri sportivi nel pomeriggio nell'ambito del
Gemellaggio: il volley, lo judo e una “marche nordique”. L'incontro di bocce è
invece stato programmato per sabato 28 settembre a partire dal mattino presso
il Bouledrome di Modane. Il sabato si concluderà alle 20,30, presso la Salle
des Fetes de Fourneaux con “le répas
gastronomique”, preparato dal catering Agù del Museo del Gusto di Frossasco.
(prenotazione obbligatoria entro il 30 settembre presso la Maison Cantonale).
La
chiusura della rassegna sarà affidata quest'anno alla Banda Musicale Alta Valle
Susa che allieterà con le sue note sia Fourneaux che Modane, per terminare alle
18,30 con un aperitivo, presso la Salle des Fetes de Modane.
Info:
Maison Cantonale 0479052667
Luisa
Maletto
* * *
ASSOCIATION POUR LES JUMELAGES
PRESIDENTE : Michelle VERNIER
240 Chemin des Terres Blanches
73500 MODANE
( 04 79 05 03 97
INVITATION
La Présidente,
Le Conseil d’Administration de l’Association pour les Jumelages ont le plaisir de vous
inviter
- à
l’apéritif et au repas qui sera servi à l’occasion du challenge de boules France / Italie organisé dans le
cadre de l’automne italien :
Le samedi 28 septembre 2013
à 12H00
AU BOULODROME DE
MODANE
- à la remise de la coupe à
18H pour la clôture de cette journée.
Comptant sur votre
présence à cette manifestation amicale,
Nous vous prions de bien vouloir agréer l’expression de nos
respectueuses salutations.
La Présidente
Michelle
VERNIER
PS : Merci de confirmer
votre présence au repas pour le jeudi 26 septembre
michelle.vernier73@wanadoo.fr
domenica 8 settembre 2013
Valle di Susa: Quarta giornata del Patrimonio archeologico, 15 settembre
In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni
Archeologici del Piemonte e del Museo di Antichità Egizie, il piano di
valorizzazione “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina” organizza la
Quarta Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa, proponendo un
doppio appuntamento: domenica 15 settembre e venerdì 11 ottobre. Quattordici
siti archeologici su tutto il territorio della Valle saranno aperti e
accessibili, con la possibilità di effettuare visite guidate gratuite. La
giornata del 11 ottobre sarà dedicata alle scuole.
sabato 7 settembre 2013
Bardonecchia: 17esima edizione Documentary in Europe: workshop 11-14 settembre
Per la 17esima edizione, dall'11 al 14 settembre, si svolgerà al
Palazzo delle Feste il forum annuale del Documentary in Europe. Un'iniziativa
che vuole mettere in relazione giovani talenti, aziende del settore audiovisivo
e reti televisive con organizzazioni non profit internazionali e locali.
In collaborazione con European Social Documentary e con il
supporto del Programma Media dell'Unione Europea, verranno organizzati laboratori
di sviluppo progetti (match making), presentati nuovi progetti di documentari
con la sessione match making e del pitching, realizzati master class, momenti
di scambio ed approfondimento professionale.
giovedì 5 settembre 2013
Notre Dame du CHARMAIX 8 septembre 2013

Pèlerinage diocésan a la Vierge Noire du Charmaix depuis l'eglise de Modane 7h15
Pellegrinaggio da Bardonecchia
Lunedì 9 settembre.
Partenza con autobus alle ore 10,00 dalla piazza del mercato di Borgovecchio
Conference - Plantes médicinales et aromatiques de montagne
mercoledì 4 settembre 2013
"Tout sur moi Beethoven" con Giovanni Bellucci
talk-recital del 14 settembre
à la redoute Marie-Thérèse d'Avrieux
con un nuovo programma del pianista italiano
Giovanni Bellucci
Le 32 Sonate per pianoforte e le nove sinfonie trascritte da Franz Liszt
Talk-recital 3
"le testament de Heiligenstadt"
Giovanni Bellucci
esegue
La Sonata "Patetica"
La Sonata "Tempesta"
la Seconda Sinfonia
e dialoga con
René Koering
lunedì 2 settembre 2013
Bacche e Frutti selvatici
Le schede della mostra
contenuti tecnici P.Massara
grafica G.Malavasi
Note.
1 alcune schede sono in aggiornamento
2 L'esposizione non sempre presenta tutti i tipi di piante
descritti nelle schede
domenica 1 settembre 2013
Bardonecchia: Mostra micologica
I
timori di non trovare funghi, che hanno angosciato gli organizzatori della
mostra micologica, svoltasi tra sabato e ieri (domenica 1° settembre), sono
stati fugati dall'abbondante raccolta, avvenuta negli ultimi giorni della
settimana e dall'apporto di due grandi cassette donate dai Gemelli francesi.
lunedì 26 agosto 2013
Bardonecchia: l'Upupa fa colazione in via Genova
![]() |
ore 7,30 - Scruta il terreno |
![]() |
Si guarda attorno |
![]() |
Vicino alle rose |
Anche questa mattina
(lunedì 26 agosto) è stato avvistato un upupa in un giardino di via Genova,
pieno centro bardonecchiese. Il fatto non è così comune. Solitamente l'uccello
simbolo dell'Israele predilige spazi aperti ad altre latitudini, in altre
stagioni.
“L'ho visto per tre
giorni di seguito”, racconta con emozione Giorgio Malavasi, consigliere del
Gemellaggio e appassionato di fotografia, “Ora questo simpatico e intrepido
cacciatore d'insetti fa colazione tutte le mattine in un giardino vicino casa
mia. Mi dicono che è un po' fuori stagione, ma lui pare non saperlo e si trova
evidentemente a suo agio. Con perseveranza e fortuna ho potuto fotografarlo e
filmarlo”.
Luisa Maletto
![]() |
Il guerriero |
![]() |
Ha inghiottito un vermetto |
mercoledì 14 agosto 2013
Bardonecchia: S.Ippolito diventa una festa del Gemellaggio
Un
nutrito gruppo di Gemelli francesi ha partecipato, ieri, 13 agosto, alla festa
patronale bardonecchiese di S. Ippolito, ormai diventata un classico
appuntamento per il Gemellaggio
Bardonecchia-Modane-Fourneaux.
Accolti
dal sindaco Roberto Borgis i Gemelli, accompagnati dai rispettivi sindaci Jean
Claude Raffin e François Chemin, hanno assistito alla Santa Messa, celebrata
presso la chiesa parrocchiale di S. Ippolito e officiata dal Vescovo di Susa
Mons. Alfonso Badini Confalonieri. Nel corso del rito religioso i Francesi
hanno fatto sentire la loro viva presenza intervenendo alla funzione. L'ex
parroco di Modane Laurent Roudil ha letto in francese il Vangelo, Laura Casarin
ha recitato una preghiera comunitaria, Danielle Pelerins e Bruno Casarin, al
momento dell'offertorio hanno donato al vescovo il “Pan de Modane”, il dolce
tipico della cittadina.
lunedì 5 agosto 2013
Bardonecchia-Modane: Una Marcia Alpina al sole!!!!!
Finalmente
dopo le ultime due marce alpine, svoltesi sotto la pioggia, quella 2013, datata
domenica 4 agosto, è iniziata e terminata sotto un caldo e splendido sole.
momenti al pranzo |
Iscriviti a:
Post (Atom)